Abbazia Marienberg Storia
L’abbazia benedettina di Monte Maria fu fondata dai nobili di Tarasp del XII secolo.
Alla fine del XVI secolo il convento rischiò la chiusura che però fu evitata per motivi politici e religiosi con l’intervento del Papa e del governo del Tirolo. La storia del monastero conobbe una grande svolta e rinascita con l’abbate Matthias Lang di Weingarten (D) all’inizio del XVII secolo. Il numero dei monaci crebbe considerevolmente e nel 1724 l’abbazia istituì a Merano un ginnasio umanistico. Un altro momento difficile per il monastero fu l’anno 1807 quando il governo bavarese decretò la sua chiusura, allontanando i monaci e sottraendo numerosi oggetti preziosi al convento, alla chiesa, all’archivio e alla biblioteca. Anche il ginnasio meranese fu temporaneamente chiuso. Nel corso del XIX secolo il ginnasio divenne un centro di cultura d’eccellenza.